Sono anni che ho ideato questa ricetta, ma prima non ero convinta della foto fatta, poi è finita nel dimenticatoio.. un vero peccato perchè si tratta di un dolce facilissimo da fare, leggero e che da soddisfazioni!
L’idea era nata dal mio primo incontro con lo sciroppo d’acero.. un vero amore al primo assaggio. E proprio per il fatto che ricorda il sapore del caramello, pur essendo molto più buono 😉 , avevo voluto provare a replicare questo dolce.
Se non avete in casa il latte di soia alla vaniglia, potrete farvelo voi partendo dal vostro latte veg preferito, aggiungendo un cucchiaino raso di vaniglia in polvere e regolando la dolcezza secondo il vostro gusto con altro sciroppo d’acero.
In realtà ho provato anche con altri dolcificanti con buoni risultati, purchè abbiano un retrogusto di caramello :). La melassa di golamerah forse risulta un po’ troppo saporita, mentre con il miel de palma che mi hanno portato i miei genitori dall’isola de La Gomera nelle Canarie è davvero la fine del mondo!
A voi la ricetta!
Creme veg caramel
Ingredienti per 4 porzioni:
500 ml di latte di soia alla vaniglia
15 gr di maizena
1 cucchiaino di agar agar in polvere
6 cucchiai di sciroppo d’acero
Sciogliere agar agar e maizena in poco latte di soia in modo da non formare grumi, aggiungere poi il restante latte di soia e portare dolcemente ad ebollizione. Quando bolle aggiungere 2 cucchiai di sciroppo d’acero e dopo due minuti spegnere il fuoco.
Bagnare 4 coppette con acqua fredda, versare sul fondo un cucchiaio di sciroppo d’acero ciascuna e coprire con il preparato di latte di soia alla vaniglia.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e poi riporre in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
Davvero semplice! Ma sai che non l’ho mai fatto! Intanto segno per la prima occasione!
Già.. a volte non ci si pensa a quanto può esser facile un dolce d’effetto 🙂
Che creme caramel invitante! Sicuramente molto più leggero e digeribile dell’originale, forse per questo anche più buono!
Leggero sì, ma ti assicuro che anche di gusto è una bontà! La combinazione agar agar/maizena permette di ottenere un dolce gelatinoso ma allo stesso tempo consistente 🙂
Buono, non ho mai pensato a mischiare l’amido con l’agar. Ora dovrò pur testare 😜
hihi, sarà proprio un sacrificio! 😉
Quello che non mi è mai piaciuto del creme caramel è proprio la sua consistenza leggermente gelatinosa, ma la tua idea di mescolare la maizena all’agar agar mi piace, eccome! Proverò a riprodurlo prestissimo! Grazie per la fantastica idea! baci, eli
Allora di sicuro la versione con solo agar agar non ti piacerebbe (anch’io non l’amo particolarmente).. così invece qualche possibilità c’è e vedrai che in caso non farai fatica a trovare chi si sacrificherà al tuo posto!
…però la tua versione è così invitante che non penso di lasciare spazio per eventuali “sacrifici” di altri 😉
Ma che idea! Giustamente perché privarci un dolce così buono! Bravissima e che idea geniale!
Questa me la segno 🙂
😀
felice che ti piaccia!
cara francesca questo tuo creme caramel m ha fatto venire fame…
belle le tue ricette e il tuo blog
ti attendo nel mio se ti va
daniela
https://infusodiriso.wordpress.com/
grazie mille Daniela, appena ho un attimo vengo a sbirciare il tuo blog 🙂
ciao francy no problem ti aspetto quando puoi:-) buona serata
Ultimamente la pigrizia dolciaria si è impossessata di me e faccio solo crostate. Ma questa ricetta sembra proprio semplice e deliziosa,ed ho anche tutti gli ingredienti a casa!!! 😀 Grazie!!!
Hehe, sarai occupata con un altro tipo di dolcezza 😉
Se la provi fammi sapere cosa ti è sembrato!
Pingback: Creme caramel alla zucca | la tana del riccio
Pingback: Creme Caramel vegana – Vegan Foodcorner