Rieccomi! Più attiva che mai (anche se magari non si vede), quasi all’ultimo condivido con voi un bellissimo percorso di serate gratuite e laboratori pratici sull’Altopiano della Vigolana.
Sono davvero contenta e ottimista a vedere che anche le amministrazioni pubbliche, oltre che tante associazioni o singole persone investono sempre più le proprie energie e risorse per approfondire questi temi legati alla nostra salute.
A piccoli passi cambiamo il mondo 🙂
Io mi occuperò di due laboratori, in particolare:
sabato 1 ottobre – dalle 14.00 alle 16.00
Merende e spuntini per bambini
Protagoniste le pere dell’Altopiano della Vigolana,
ogni partecipante preparerà a 4 mani (coppia genitore/figlio)
diverse ricette per merende e spuntini sani utilizzando dolcificanti naturali.
***
venerdì – dalle 19.30 alle 22.30 circa
I cereali senza glutine
Prepararemo insieme la nostra cena
scoprendo insieme tanti modi gustosi per utilizzare
i cereali senza glutine e le farine ricavate da essi.
Detto questo, e prima che finiscano gli ultimi lamponi della stagione, vi propongo una ricettina cruda, semplice, d’effetto e golosissima. Ad essere sincera io mi sono pappata la dose doppia da sola 😉
Mousse cruda al cacao con salsa di lamponi
Ingredienti per due coppette:
2 piccoli avocado
1 cucchiaio abbondante di cacao crudo in polvere
40 gr di sciroppo d’acero
20 gr di burro di mandorle
un pizzico di vaniglia
per la salsa ai lamponi:
70 gr di lamponi
10 gr di olio di cocco
15 gr di sciroppo d’acero
un pizzico di vaniglia
un cucchiaio di semi di chia
per decorare:
qualche lampone
4-6 foglie di melissa
Frullare i lamponi e, se danno fastidio i semini, passare tutto al setaccio. Unire l’olio di cocco sciolto, lo sciroppo d’acero e la vaniglia e mescolare bene. Infine aggiungere i semi di chia e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo frullare la polpa dei due avocado con cacao, sciroppo d’acero, vaniglia e burro di mandorle. Dividere il contenuto in due piccole coppette, coprire con la mousse di lamponi e decorare con i restanti lamponi e le foglioline di melissa.
Lasciar riposare in frigo 30 minuti prima di servire.
In un mondo in cui ci si lamenta sempre di tutto, la testimonianza di piccole realtà in cui amministrazioni e cittadini collaborano per il bene comune è aria fresca che fa ossigenare i cervelli e fa smettere di pensare che “tanto è tutto un magna magna”.
Quando hai ragione!
Facciamo emergere tutte queste realtà positive 🙂
Bellissimo percorso! Mi piace che sia dedicato alle famiglie… peccato che sia fuori mano per noi, avrei partecipato volentieri io e anche le birbe!
Questa mousse è golosissima, che voglia di lamponi!
Ciao, per burro di mandorle intendi la crema di mandorle che si compra in vasetto? Grazie.
Esatto!