Oggi avevo un po’ di tempo per cucinare.. sapevo già che ricetta fare, avevo calcolato che prima di pranzo sarei riuscita a fare una bella foto per poi pubblicare tutto sul blog.
Ma.. naturalmente ero convinta di avere un ingrediente in frigo che in realtà mi ero mangiata un paio di sere fa.
Insomma, questa non è una ricetta di ripiego nel senso che avevo in mente di pubblicarla quanto prima e ve ne avevo già parlato qui, ma non era quella che volevo presentarvi oggi.
Mi perdonate lo stesso?
Si tratta di una insalata di pasta, questa volta senza glutine, arricchita con il pesto trapanese. Un’idea in più su come utilizzarlo.
Su, godiamoci i pomodori di questo periodo, gli ultimi della stagione ma ancora buonissimi e maturissimi!
Prima di salutarvi vi ricordo il mitico contest “il buongiorno si vede dal mattino”!
Aspetto le ricette delle vostre colazioni!!
Il primo contest de La Tana del Riccio
vuole raccogliere le vostre colazioni-coccola,
quelle che vi danno la giusta carica e che vi preparate,
o preparate per i vostri cari
ricordando che si tratta del pasto più importante,
che vi aiuta ad iniziare bene la giornata e vi fornisce tanta energia!
Insalata di pasta al pesto trapanese
Ingredienti per due porzioni:
180 gr di pasta di mais
2 cucchiai di pesto trapanese
2 manciate di fagioli azuki cotti
12-15 pomodorini
4 cucchiaini di capperi sottolio
qualche foglia di basilico fresco
2 cucchiai di olio evo
pepe nero q.b.
Cuocere la pasta. Nel frattempo in una terrina unire i pomodorini tagliati in quarti, i fagioli, i capperi e qualche foglia di basilico spezzettato e condire con un giro di olio evo.
Stemperare il pesto trapanese con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta in modo da renderlo cremoso.
Scolare la pasta al dente e condirla con il pesto trapanese. Trasferirla poi nella terrina con gli altri ingredienti e rigirare il tutto.
Servire decorando il piatto con qualche foglia di basilico e pepe nero a piacimento.
Mmmmh che fame!!! 😉 🙂
🙂