Quando si ritorna da un viaggio, non si è più gli stessi.. si portano a casa esperienze, sensazioni, ricordi, sguardi incrociati, nuove conoscenze e tanto altro. Ma neanche casa nostra è più la stessa, perchè le cose e le persone che abbiamo lasciato qui ora le vediamo in modo diverso.
E così, carica del sole, del tempo dedicato a noi, delle nuove esperienze fatte, vivo queste prime settimane serena, con la testa ancora libera e con altre priorità.
Devo ancora trovare l’occasione per riordinare le foto fatte, ma sicuramente prima o poi lo farò, nel frattempo vi lascio un assaggino di una zuppa deliziosa che ho assaggiato in un microbirrificio carinissimo a Santa Elena, Costa Rica, dopo aver passato la mattina a camminare nella riserva di Monteverde e a riempirmi gli occhi di meraviglia e i polmoni di aria fresca.
Per quanto riguarda il cibo non mi è andata per niente male. Prima di tutto ho fatto il pieno di frutta.. dolcissima, succosa, saporita, di mille tipi.. una vera delizia per tutto i sensi.. per non parlare delle “frullaterie” che sorgevano ad ogni angolo e che facevano al momento il frullato con la frutta che volevi. Per il resto l’alimentazione sia nicaraguense che costaricense è basata su riso e fagioli 🙂
Ma ora vi lascio la ricetta di questa zuppa allo stesso tempo esotica e riscaldante, particolare e che porta con sè tutto il sole dell’America Centrale 🙂
Sopa naranja
Ingredienti per 4 persone:
4 batate
2 carote
mezza zucca piccola
una cipolla dorata piccola
un cucchiaio di olio evo
brodo vegetale q.b.
mezza lattina di latte di cocco
4 cm di zenzero fresco
prezzemolo a piacere
Affettare la cipolla e grattugiare lo zenzero e rosolarli per qualche minuto nell’olio. Aggiungere poi tutte le altre verdure tagliate a cubetti uniformi. Rigirare per insaporire bene gli ingredienti e coprire con due dita di brodo vegetale.
Coprire e portare dolcemente a cottura aggiungendo altro brodo se necessario.
Una volta che le verdure saranno tenere spegnere il fuoco, versare il latte di cocco e frullare. Servire subito con una spolverata di prezzemolo tritato.
Proprio riscaldante questa zuppa con questo bel colore arancione… verrà apprezzata di certo da queste parti!
🙂
Adoro le creme arancioni e questa è una vera bontà!
io aspetto un report dettagliato sul viaggio… 🙂 intanto mi gusto questa zappetta niente male! un bacio e bentornati!!
Hehe, con calma farò anche quello!!
Grazie!!
Combinazione di sapori che mi attira moltissimo: buonissima! 😛
Grazie Mari! E’ stata una bella scoperta anche per me! Devo rifarla il prima possibile 🙂