Uff, povero blog! Ben otto giorni senza un post!
In realtà, oltre ai soliti impegni lavorativi la tana del riccio è stata bella attiva in quest’ultima settimana, per prima cosa per preparare una bella cenetta per le mie Fra, le mie amiche omonime che era davvero tanto che non riuscivo a invitare a cena. Poi mercoledì ho tenuto, in collaborazione con la Banca del Tempo di Rovereto, il laboratorio
Reinventarsi in cucina
nuova vita a scarti e avanzi per creare piatti raffinati e saporiti
Volete sapere cosa abbiamo preparato?
Patè di bucce di carote
***
Spätzle ai gambi di asparagi
***
Sformatini di purè e verdure
***
Tortini di cioccolato
Sempre nell’ultima settimana ho spacciato due volte la pasta madre e in un caso questo mi ha permesso di conoscere una persona nuova, speciale come tutte le persone a cui finora ho spacciato la pasta madre :). E la mia creaturina da frigo a breve si sdoppierà un’altra volta per raggiungere una nuova casa!
Oggi però vi porto un altro piatto, fatto ormai tempo fa, che mi era piaciuto molto. Dovete sapere che sono in un periodo “gnoccoloso”, mi piacciono gli gnocchi in tutte le salse e li trovo versatili, in alcuni casi anche facili da fare e appaganti.
Questi di batata trovo che mettano allegria con quel bel colorino arancio e con l’aggiunta dei cannellini costituiscono un piatto completo e saporito senza che un sapore prevalga eccessivamente sugli altri.
Con questo vi auguro un felice fine settimana e auguro a me la possibilità di postare più spesso 🙂
Gnocchi di batata ai cannellini
Ingredienti per 2 porzioni:
2 batate
farina semintegrale di farro q.b.
un pizzico di sale integrale
per il condimento:
2 cucchiai di olio evo
4 fettine di zenzero
4 foglie di salvia
un peperoncino fresco
un bicchiere di cannellini cotti
per completare:
un cucchiaino di sesamo bianco, nero, semi di girasole e semi di lino
un cucchiaino di semi di nigella
Lessare le batate sbucciate e tagliate a pezzi grossi e schiacciarle ancora calde. Lasciarle poi raffreddare.
Salare leggermente le batate ed aggiungere la farina sufficiente ad ottenere un panetto morbido ma consistente.
Sul piano ben infarinato formare prima dei cordoni di impasto e poi tagliare gli gnocchi che dovranno essere bolliti in abbondante acqua salata finchè non vengono a galla.
Per il condimento soffriggere nell’olio lo zenzero, la salvia ed il peperoncino, aggiungere poi i cannellini e saltare brevemente.
Man mano che gli gnocchi vengono a galla tuffarli nella padella del condimento e rigirare delicatamente.
A parte tostare brevemente in padella i semi e spolverare con questi gli gnocchi prima di servirli.
belli e originali questi gnocchi giallissimmi!! …ma non parlare a me di assenz
ops! sfuggito l’invio……assenza dal blog e non fartene un cruccio: la vita e fuori da qui e ogni tanto passiamo a raccontarla! 😉 buona domenica
Hai perfettamente ragione, ma è comunque una piccola creatura a cui tengo e che mi dispiace tralasciare per troppo tempo 🙂
Ma ora, vita vera, vado a farmi una bella passeggiata!
Caspita che bontà questi gnocchi! Appena ribecco la batata che momentaneamente è assente dal listino del nostro gas li preparo, sono certa che saranno apprezzati dalle piccole divoratrici di gnocchi!
Accidenti, vi rifornite anche di queste cose abbastanza difficili da trovare con il GAS! Voi sì che siete avanti 😉
Bellissima ricetta! Ho delle batate da sfruttare e l’idea dello gnocco me gusta! 🙂
😀
E se li provi sentirai che non solo l’idea è buona 😉
Pingback: Spätzle ai gambi di asparagi e pesto di spinaci per Salutiamoci! | la tana del riccio