Un post toccata e fuga per farvi gli auguri e magari farmi perdonare la latitanza di questo ultimo periodo 🙂
Vi propongo un antipasto che può diventare anche un primo piatto, leggero e saporito. Un’insalata di quinoa resa più elegante da un croccante cestino di cracker integrale ai semi di girasole.
Perché ve lo propongo? Perché è veloce e d’effetto se volete preparare un antipasto per Natale. Un’altra variante molto buona è la seguente: nell’impasto dei cracker mettere i semi di sesamo nero invece che quelli di girasole, e riempire i cestini di riso venere condito con un pesto di prezzemolo, olio evo ed un pizzico di aglio e con del melograno. Buonissimo e testato ad una cena tra amiche!
Beh, ve l’avevo detto che sarebbe stato un post rapido.
Ancora una volta vi auguro un Natale semplice e sereno e ringrazio tutti voi che passate di qua!
Aggiornamento a marzo 2014:
Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci! di questo mese, ospitato da Daria di GocceD’aria!
Cestini di quinoa autunnale
Ingredienti:
un bicchiere di quinoa
2 bicchieri di acqua
un pizzico di sale integrale
un melograno
un pugno di olive nere denocciolate
un pugno di castagne cotte (facoltative)
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
per i cestini:
100 gr di farina integrale
50 gr di acqua
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale integrale
2 cucchiaini di semi di girasole
Preparare l’impasto per i cestini mescolando la farina con il sale e i semi e formando un panetto con olio ed acqua. Stendere in uno strato molto sottile e ritagliare dei quadrati che andranno appoggiati su degli stampini da muffin rovesciati. Cuocere in forno caldo a 180° finché non risultano leggermente dorati e croccanti.
Nel frattempo bollire la quinoa nell’acqua leggermente salata coprendo la pentola con un coperchio fino a completo assorbimento dell’acqua. Condirla con l’olio e lasciar stiepidire. Tagliare le olive a fettine, spezzettare le castagne e sgranare il melograno.
Condire con questi ingredienti la quinoa e riempire i cestini.
Auguri di cuore anche a te! Questi cestini sono davvero simpatici e versatili!
Grazie Astrid!
Passa una bella giornata!
Amo la quinoa, bellissima idea la tua!
Tanti auguri di Buon Natale di tutto cuore!
Sono bellissimi!!Proverò a realizzare un impasto senza glutine anche per i crackers..Mi spiace un sacco non aver avuto il tempo di partecipare a Salutiamoci, è stato un mese davvero intricato e gli unici post comparsi sono stati quelli programmati
Grazie Annalisa!
Io sono davvero inesperta di impasti senza glutine, sono curiosa di vedere che meraviglie ti inventerai!
Come ti capisco.. dicembre è un mese sempre un po’ così.. sempre di corsa.
Dai che ti rifai questo mese con gli agrumi 😉
Pingback: Salutiamoci: mangiare bene per stare bene – quinoa | la tana del riccio
Ciao Francesca, sto preparando il post conclusivo per Salutiamoci di marzo – quinoa e pensavo di inserire anche questi bellissimi e gustosissmi cestini. Posso prendere in prestito la foto logicamente linkandoti?
Certo che puoi, anzi, è un vero onore per me!! Ho ancora in dispensa la quinoa avanzata dal mese scorso, aspetto la tua recensione per provare nuove ricette!
grazie!
Pingback: Zelten, la mia versione | la tana del riccio