Ed ecco un classico di casa. O meglio, negli ultimi anni la torta dei compleanni, che una volta era la torta sfoglia (fatta comprando in pasticceria le sfoglie e farcendole in casa) è stata soppiantata dalla torta di grano saraceno.
Di solito mia mamma la fa nella sua versione originale (magari sostituendo il burro con la margarina così posso mangiarla anch’io).. buonissima, ma appunto una cosa da mangiare ogni tanto durante le feste.
Quando invece mi viene voglia di mangiarla qui a casa, preparo questa versione sicuramente più leggera, senza zuccheri e in versione mini 🙂
Come vi ho già detto nel caso della crostata saracena, almeno qui a casa non si discute, questa torta vuole assolutamente la marmellata di mirtilli rossi.. se mi capita di non averla, proprio non preparo il dolce, hehe!
Venerdì sera ho preparato questa torta sperando di riuscire a fare una bella foto per il blog e segnandomi il peso degli ingredienti dato che normalmente la faccio un po’ ad occhio. Ma purtroppo spegnendo velocemente il pc non ho salvato il file e quindi oggi vi dovrete accontentare delle dosi a tazzina.
Nel caso voleste preparare una torta più grande basta usare come unità di misura un bicchiere ed il gioco è fatto.
Vorrei portare virtualmente una fettina di questa torta a Felicia di LeDelizieDiFeli e a Michela di FeelFreeGlutenFree, che con i loro spunti mi insegnano sempre qualcosa sulle ricette senza glutine.
E a questo proposito vorrei sottolineare di prestare attenzione in particolare al cremor tartaro, alla marmellata ed allo zucchero a velo nel caso vogliate evitare completamente il glutine. Inoltre è importante che si usi sciroppo di riso (o di mais) al 100% anziché malto, il quale contiene orzo. Spero di non aver sbagliato niente, in caso so che saprete darmi delle dritte!
Inoltre con questa ricetta vorrei partecipare al contest Felici & Curiosi di Felicia e Ravanello per la categoria Dolci.
Infatti dei magnifici 20 di Marco Bianchi ho usato questi ingredienti: olio extravergine di oliva, soia, frutta secca e i rossi 🙂
Inoltre se non avete problemi con il glutine è possibile sostituire lo sciroppo di riso con la stessa quantità di malto di riso!
Buona domenica a tutti!
Aggiornamento al 22 novembre: ho rifatto la torta solo per poter pesare bene tutti gli ingredienti una volta per tutte. Qui sotto ora trovate il peso in grammi. Spero che questa volta CescaQB non abbia brutte sorprese con il suo odiato cremor tartaro!
Torta di grano saraceno
Ingredienti per una tortiera di 18 cm di diametro:
125 gr di mandorle bianche macinate
200 gr di farina di grano saraceno
mezza bustina di cremor tartaro
un pizzico di sale
200 gr di yogurt di soia
50 gr di olio evo leggero
275 gr di sciroppo di riso
per completare:
marmellata di mirtilli rossi
poco zucchero a velo (facoltativo)
Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola miscelare tra loro la farina, con le mandorle macinate, il lievito e il sale. Nel bicchiere del frullatore inserire tutti gli ingredienti umidi e frullarli velocemente in modo da ottenere un fluido omogeneo.
Versare gli ingredienti umidi nelle farine e mescolare brevemente.
Versare il composto nella tortiera leggermente unta e spolverata con farina di grano saraceno o di riso e cuocere nel forno preriscaldato facendo la prova stecchino prima di prelevarla.
Lasciar raffreddare completamente.
Sformare la torta e tagliarla orizzontalmente a metà farcendola con la marmellata di mirtilli rossi.
Facoltativamente spolverare leggermente con dello zucchero a velo prima di servire.
Mancava giusto una tortina per oggi visto che Elena si è pappata tutta la caco-cake! la faccio fra poco! purtroppo però mi tocca farla con altra marmellata… mi perdoni? 🙂
hehe, per questa volta chiudo un occhio 😉
Caco-cake?? Mi hanno regalato tantissimi cachi, corro da te a vedere!!!!
Ti dirò, non l’ho mai provata ma mi ispira un sacco quindi entra subito nella lista dei to do!!
Ma per piccoina cosa intendi? una tortiera da 20 cm?
Ciao!
Intendo la tortiera da 18 cm di diametro.. l’unica misura accettabile per fare torte quando si è in due.. almeno qui da noi..
Mentre dei lievitati posso fare anche dosi mensa e non avanzano mai 😉
sono proprio fusa! ho letto il post due volte per cercare i cm e mi sembrava non l’avessi scritto, adesso apro per vedere la tua risp e la prima cosa che mi salta all’occhio nel post è proprio “tortiera da 18 cm”…bene, spero di provarla questo fine settimana!
Grazie mille!! Ho apprezzato moltissimo..un solo consiglio che esula dal gluten free: se puoi scegliere usa sempre malto e non sciroppo. Il malto è un prodotto naturale che contiene circa il 50% di zuccheri semplici e quindi è a lento assorbimento, mente lo sciroppo è un prodotto industriale, che contiene ben l’80% di zuccheri semplici, sicuramente meglio dello zucchero sia raffinato sia di canna, ma se c’è di meglio perché non optare per il malto? Non vedo l’ora di provare la tua torta…Baci
hehe, figurati!
Normalmente uso il malto di riso, ma il malto contiene anche orzo, altrimenti si chiama sciroppo di riso. In questo caso ho usato lo sciroppo per rendere la torta completamente gluten free.. 🙂
io uso malto di riso 100%, spero che non sia un modo per nascondere lo sciroppo….Ma non vedo l’ora di mangiarla (e penso pure mio marito ti ringrazierà..)
Perfetta per merenda……. ma ora a colazione non la rifiutere!!!!! 😀 Grazie per la tortina, l’ho inserita ♥
grazie a te!
quanti ricordi questa torta, me la comprava il papà da piccolina, quando d’estate andavamo nei rifugi in montagna! certo, la tua versione dev’essere 1000 volte più sana, infatti non vedo l’ora di provarla. un bacio!
Devo decidermi a provare il cremor tartaro, questa tua torta sembra supersoffice e deliziosa!
@sara: eh già, è una tipica torta di montagna.. ottima per l’inverno!
@supercaliveggie: io non ho mai avuto problemi con il cremor tartaro (quello già pronto per le torte che trovo nel negozio bio).. questa torta è rustica, ma proprio per questo mi piace un sacco!
@feelfreeglutenfree: purtroppo si tratta di terminologia: ora per malto si intende il prodotto ottenuto da orzo germinato+un altro cereale, quindi quello che una volta si chiamava malto 100% riso non è altro che sciroppo di riso
http://www.italianfooddirect.it/Ma+qual%C3%A8+la+differenza+fra+malto+e+sciroppo_1_2_171.aspx
http://www.soyazone.com/blogs/soyazone/content/malto-o-sciroppo
Comunque è sempre meglio dello zucchero..
Sarei contenta di sapere se vi è piaciuta, un abbraccio!
non si finisce mai di imparare!!! che stress quansta industria alimentare!!!
buonissima, altra ricettina da fare!!!
Wow, è perfetta!!!
graziee!
La faccio la faccio la faccio!!!!!!!!!!!!! E’ troppo bella °_° e sicuramenmte buona…ma lo sai già vero?! Sai già che non usero il cremor tartaro 😀
hahaha, eh già, lo so che non userai il cremor tartaro!
facciamo così.. organizziamo un raduno di sperimentazione con il cremor tartaro??? 😀
La faccio sabato…c’ho già l’ansia da preastazione x il taglio…già lo so che andrò storta °_° come la torre di Pisa!
Mi faresti un favore enorme? Per esser certa di fare le cose per bene mi diresti in GRAMMI quanta acqua ci sta nella TAZZINA che hai usato? Così son sicura di usarne una grande =.
Apprezzo in anticipo la tua cortesia che placherà le mie turbe ;))
ne faccio anche una mia versione e ci piace sempre un sacco!! proverò anche la tua versione con il malto; è perfetta per l’inverno… 😛
sono corsa a vedere anche la tua versione! sicuramente meno rustica ma mooolto golosa 🙂 E poi il cioccolato fondente ci deve stare proprio bene!
mi hai fatto un regalo grande con questa ricetta….già senza zucchero e dosata e misurata…non so solo se ho ancora la marmellata di mirtilli a casa….devo controllare….dici che per una tortiera da 24 raddoppio la tazzina? Usi quella del caffè? 🙂
sì, secondo me raddoppiando le dosi dovrebbe andare benone! Io ho usato una tazzina da caffè un po’ grandicella, diciamo una di quelle dove ci sta comodamente tutta la moka da uno 🙂
buone sperimentazioni!
A noi un barattolo di marmellata ai mirtilli rossi, subito!!! Altrimenti come facciamo a provare questa goduria? 😛
hehe, già, vi consiglio di procurarvela il prima possibile! 😉
la battaglia si fa dura… ahah, madò che bbbuona!!!
grazie!! 🙂
@cescaqb: eccomi! ci stanno circa 110 gr di acqua! buoni esperimenti!! cavoli, mi dispiace aver perso le dosi in grammi.. la prossima volta che la rifaccio aggiorno la ricetta! fammi sapere, un abbraccio!
I colori e la fattezza mi stanno facendo sbavare davanti lo schermo … è fantastica questa torta!!!
grazie Ale! buona giornata!
è bellissima complimentoni, che fame!
ps mi piace il tuo blog ti ho linkato! 😉
grazie mille elisabetta! un abbraccio!!
fatta…..è buonissima….io l’ho farcita con crema di nocciole (lo so è una variante estremamente peccaminosa) 🙂
grazie per questa stupenda ricetta…..se domani ne è rimasta una fetta (ma da come ci danno dentro ho qualche dubbio) faccio anche una fotina 🙂
wow! grazie Lo, è sempre un grande piacere quando so che qualcuno ha provato le mie ricette e che gli sono piaciute!
vedrei volentieri una foto, ma nel caso finisse prima lo considero un complimento 😉
finitissima prima…..sono rimasta senza parole…ma appena riprovo fotografo 🙂
Woooow!! Che bel regalo che mi hai fatto provandola! Sono felice che ti sia piaciuta!
ciao, che bella ricetta…non ho in casa lo yogurt…secondo te posso sostituirlo con qualcos’altro?grazie
ciao Gloria, grazie!
Potresti sostituirlo con latte vegetale (a volte io faccio metà latte e metà yogurt), o del silk-tofu ma dubito tu lo abbia in casa.. nel caso facessi solo latte, magari prova ad aumentare leggermente la dose di olio o ad aggiungere un paio di cucchiai di crema di mandorle. E se ti va fammi sapere com’è andata!
OK…GRAZIE MILLE…ALLORA PROVO, POI TI FACCIO SAPERE…
Ciao Francesca (bellissimo nome, che mi piace scrivere e pronunciare)! Ti ho trovata sul blog della tua omonima “Briciole di Cesca” e scopro che sei trentina!! Ma che bello!! E poi trovo questa magnifica torta che faccio anch’io nel mio B&B a Torbole, con qualche variante! Ciaoooo!!! 😉
Ciao Titti!
Avevo giusto chiesto a CescaQB se nel tuo B&B si può venire anche a mangiare.. le tue colazioni sembrano deliziose! 😀
Corro a spulciare il tuo blog, un abbraccio!
No va bè ma questa torta è perfetta!!!!!!!!!!!!!!!
E’ senza glutine, perfetta, con quella marmellata rossa che fa una gola pazzesca, senza zucchero e vegan, cioè cosa volere o chiedere di più!
Anche questa sa da fà!!!!
Mi segno tutto tutto!!!!
grazie Cami!
Pensa che era parecchio che l’avevo pronta da pubblicare ma le foto mi venivano orribili, questa finalmente fa giustizia a questa bontà!
Pingback: Felici e Curiosi: i Vincitori e gli eBook per tutti! « ravanellocurioso
Pingback: Felici & Curiosi: Le ricette dei blogger | Le delizie di Feli
Pingback: Felici & Curiosi: le ricette dei blogger | Le delizie di Feli
In elenco da mesi fra le ricette da provare: oggi, domenica piovosa e autunnale, l’ho fatta ed è stato amore subito!!! è buonissima!! ti ringrazio per la ricetta
Wow! Grazie mille Elena!
Anche a me piace un sacco, sono proprio contenta che ti sia piaciuta!
Un abbraccio
Ciao,
ieri sera ho provato a rifare la tua bellissima torta di grano saraceno (utilizzando le dosi indicate sopra) ma purtroppo il risultato non è stato quello sperato. Ho usato una teglia leggermente più ampia (20 cm) e cotto al forno a 180°C per almeno 40 – 45 minuti (non ho trovato indicato i tempi di cottura esatti) ma la torta è risultata secca e un po’ “tirona” fuori, completamente cruda e ammassata all’interno. Non ho proseguito la cottura perchè altrimenti si sarebbe seccata ulteriormente all’esterno. So che l’utilizzo del malto tende ad “ammassare” un po’ le torte però non capisco cosa posso aver sbagliato per ottenere un risultato così diverso dalla foto sopra. Purtroppo la torta era irrecuperabile e ha fatto una brutta fine. 😦
So che non è una domanda semplice ma hai qualche consiglio da darmi? vorrei riprovare a farla ma ho un po’ timore dell’ennessimo flop e volo nella pattumiera.
Grazie
Flavia
PS: bellissimo sito! Complimenti!
Cara Flavia,
che bello anche il tuo blog!
Avevi già provato a farla un’altra volta?
So che alcune persone che l’hanno provata non hanno avuto problemi ma proviamo a vedere quale potrebbe essere la causa:
Escluderei il fatto della teglia leggermente più grande.
Che lievito hai usato? Forse era poco? Hai mai usato il cremor tartaro? Conosco persone che non si trovano bene con questo..
Il malto fa i dolci un po’ più consistenti, ma questa torta non viene proprio come la descrivi tu.
Hai usato mandorle bianche? Quelle con la buccia rendono il dolce troppo consistente per i miei gusti.
L’impasto era piuttosto liquido? In genere rispetto ad altre torte che faccio questa ha un impasto abbastanza liquido.
Dai che troviamo la soluzione 😉
Ciao Francesca,
grazie per essere passata dal blog! mi ha fatto molto piacere 😉
Circa la torta, no era la prima volta che la provavo a fare.
Il lievito che ho utilizzato era in realtà cremor tartaro, lo uso normalmente in tutte le preparazioni e non ho mai avuto grossi problemi. Ho usato farina di mandorle (da mandorle bianche).
L’unica cosa che mi insospettisce a questo punto è la questione della consistenza, il mio impasto non era liquido, anzi ho dovuto stenderlo nella teglia con il leccapentola…eppure non mi sembra di aver sbagliato le dosi. Potresti riportarmi le dosi originali se le hai ancora? (leggendo il post mi sembra di aver capito che all’inizio erano in tazze o qualcosa del genere).
Avevo pensato che uno dei possibili problemi fosse l’utilizzo esclusivamente della farina di grano saraceno (per la difficoltà a lievitare) sommata al malto che appunto rende i dolci più compatti.
Mi piacerebbe riprovare a farla, sicuramente stavolta aumenterei la dose di cremor tartaro…però mi rimane il dubbio della farina.
Grazie 1000 per l’aiuto 🙂
Flavia
Eccomi!
Per la farina io uso tranquillamente quella di grano saraceno e non ho problemi.
Ti ho recuperato le dosi in tazzine:
2 tazzine di mandorle bianche macinate
3 tazzine di farina di grano saraceno
mezza bustina di cremor tartaro
un pizzico di sale
2 tazzine di yogurt di soia
1 tazzina di olio evo leggero
2 tazzine di sciroppo di riso
Si tratta di tazzine da circa 100 ml.
Spero che la prossima sia la volta buona!
Ciao Francesca,
Grazie per le dosi in tazzine, sei stata molto gentile. Riproverò sicuramente e ti farò sapere.
A presto e grazie ancora 🙂
Flavia
La sto facendo ora…con qualche variazione… speriamo in bene! 😉
Aspetto di sapere come viene! 🙂
Bene, ovviamente l’abbiamo già assaggiata… Il commento di mio marito è stato “FENOMENALE”! Anche a me è piaciuta molto anche se sono stata un pò scarsa con lo zucchero. Ma non ho usato la marmellata di mirtilli rossi perchè proprio non riesco a trovarla, ho usato quella ai frutti di bosco. 😉
Grazie per la ricetta!
Woow!
Sono proprio contenta!
Io lo zucchero non ce lo metto, uso il malto di riso, ma immagino che avrai cambiato un po’ qualcosa.
Ora spero che anche Flavia riesca a farla 😉
Grazie mille per avermelo fatto sapere! ❤
Devo assolutamente riprovare!
Se riesco stasera vado a comprare la farina di grano saraceno e mi rimetto all’opera. 😉
Flavia, sono sicura che prima o poi ti verrà.. altrimenti a questo punto ti consiglierei di provare a cuocerla in un altro forno 😉
Ciao!
Buone notizie: finalmente la torta è riuscita! ;)…grazie a qualche accorgimento però.
Mi rimaneva il forte dubbio del malto (l’altro impasto era quasi caramellato nel gusto e nella consistenza e troppo ammassato) quindi l’ho sostituito con 135 g. di zucchero di canna e ho aumentato la dose del cremor tartaro ad una bustina. Con questi aggiustamenti, la torta è riuscita.
L’impasto anche stavolta non era liquido, ma abbastanza compatto quindi sono praticamente sicura di non aver sbagliato le dosi l’altra volta e il forno non mi ha mai dato problemi. Sono convinta che al 99% il problema era nel malto.
Grazie ancora x i suggerimenti e x l’aiuto…e complimenti x la torta. Buona Buona! 🙂
A presto
Flavia
Finalmente!!
Strana questa cosa del malto.. in certe occasioni mi ha dato problemi ma mai con questa ricetta..
Ad ogni modo sono felice che tu abbia trovato la giusta combinazione per te!!
Un abbraccio!
Ehhh lo so anche a me il malto a volte da qualche problemino, ma non mi arrendo…prima o poi la rifarò anche con il malto 😉 Comunque ho notato che non sempre gli stessi ingredienti, di produttori diversi, hanno le stesse performances. Grazie tante per l’aiuto e per la buonissima ricetta…i colleghi di lavoro hanno apprezzato molto 😉
A presto, un abbraccio!
🙂
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Felici & Curiosi: le ricette dei blogger