Quant’è che non pubblico un piatto che preveda il riso?? Tanto? Troppo direi!
Bisogna subito rimediare!
E voglio rompere il silenzio da riso con un piattino che secondo me è decisamente sfizioso, sebbene questo ingrediente ricopra solo il ruolo di contorno. Si tratta di una spadellata di seitan (autoprodotto) e verdure, reso bello glassato con l’aiuto di birra (autoprodotta pure quella), salsa di soia e poca farina.
Era qualche bel mese che volevo proporvi questa ricetta, ma ormai le zucchine non erano più di stagione e quindi solo ora ho ricominciato a farlo dopo la pausa invernale. Che bellezza seguire le stagioni, no? Non ci si stufa mai degli stessi piatti e si possono assaporare nel pieno del gusto degli ingredienti che lo compongono!
Insomma, io proprio non capisco chi si ostina a mangiare i pomodori in inverno .. che poi tra l’altro non sanno da niente.. mah.. e lo stesso discorso si potrebbe fare per una miriade di altri prodotti!
Se non contiamo il tempo di preparazione del seitan si tratta di un piattino rapido rapido che secondo me sa anche tanto di etnico. Insomma, buono buono.. 🙂
Wok di seitan e verdure alla birra
Ingredienti per due porzioni:
2 pugni di seitan tagliato a listarelle
1 zucchina
1 carota
1 porro
1 cucchiaio di farina
mezzo bicchiere di birra
2 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di olio evo
riso thai per accompagnare
Scaldare il wok ed ungerlo con un cucchiaio di olio. Infarinare il seitan e rosolarlo fino a renderlo ben dorato.
Nel frattempo tagliare le verdure a bastoncini.
Mettere da parte, al caldo, il seitan, aggiungere nel wok il restante cucchiaio di olio e saltare le verdure finché non risultano al dente.
Aggiungere anche il seitan, lasciar insaporire per un paio di minuti e sfumare con la birra. Cuocere finché non si forma un sughetto quasi glassato, se necessario aggiungere un pizzico di farina.
Infine versare la salsa di soia, continuare a mescolare e dopo due minuti spegnere.
Servire con riso thai.
Adoro veramente mangiare il riso come accompagnamento di una spadellata di verdure…penso sia uno dei miei cibi conforto in assoluto…e il tuo piatto mi sta urlando “mangiamiiiiiiii”!!!
buonissimo!!
le verdure alla birra mi attirano tantissimo!!! devo provarle!
però ti devo correggere: i pomodori d’inverno, spesso, hanno sapore.. non è vero che non sanno di niente.. il 50% sa di plastica… scusa se è poco!!!
@attars: anche secondo me il riso con le verdure è una delle cose più buone al mondo.. e per di più non è mai noioso: ci sono tanti tipi differenti di riso, tante verdure e spezie, e infiniti modi di cucinarli assieme!
@sara: grazie!
@donatella: ahaha.. hai proprio ragione! 😀
uhuhuhuh questa sì che saddafà… ed al volo pure!!!
Hai una dritta da consigliare per tagliare le verdurine così bene????
Io opto sempre per tagli piû sbrigativi nonostante i bastoncini di verdurine siano così carini e croccanti..
Notte e complimenti per la carrellata di autoproduzione!
Sissa
@ricetteveg: grazie! spero ti piaccia!
@sissa: l’unica dritta è la pazienza 😉 Ho tagliato zucchine, porri e carote a pezzi lunghi circa 5 cm, ogni pezzo l’ho tagliato a metà per il lungo e ogni mezzo cilindro ottenuto a striscioline. Poi le striscioline più larghe le ho tagliate ancora a metà per il lungo per ottenere i fiammiferi.. un po’ di tempo ci vuole ma anche a me piace molto il risultato
Birra autoprodotta??? Ma dai!!!???
Comunque condivido il discorso stagionalità ^^
Bella ricettina e l’impiego della birra è stuzzicante anche se non ne sono amante!
anche io voglio provare queste verdure alla birra (oggi ho intravisto una piccola zucchina sotto i primi fiori! sono eternamente grata alla pianta per questo bel momento che mi fa ben sperare 🙂 )!
sì, un ottimo ritorno del riso… ma potevo dubitarne!?
@unavnelpiatto: hehe, ebbene sì.. opera del moroso con il mio aiuto 😉 Prima o poi magari farò un post dedicato! Io uso spesso la birra per sfumare, non è per niente male, se ti va fai una prova!
@herbs: nel mio orticello al momento le piantine di zucchine fanno solo fiori.. ma aspetto fiduciosa 🙂
Ma che bontà! Anche noi abbiamo appena autoprodotto il seitan, e la cottura al wok ci intriga molto. Le verdure rimangono croccanti ma ben cotti, e tutto si insaporisce a meraviglia. Sì, dobbiamo provare assolutamente anche con il seitan. Grazie per l’ottimo spunto!
hehe, figuratevi! W il wok!!
Gustosissimo……. questo lo provo a Fausto, sono certa che gradirà!!!!!
Grazie Felicia! Fammi sapere se ha superato la prova 😉
Cesca ti hanno rubato foto e ricetta 😦 http://lacucinacomepiaceame.blogspot.it/2012/10/riso-al-curry-con-verdure-e-seitan.html
Pingback: Tagliolini al vino con sugo di finferle | la tana del riccio
Pingback: La mia dis[PENSA] invasettata sfusa | la tana del riccio