E come promesso ecco una ricettina lampo per prepararsi un’insalata un po’ diversa dal solito.
Gli asparagi sono dei germogli, e come tali danno il meglio delle loro proprietà da crudi. Sono diuretici e depurativi, oltre a contenere fibre, vitamine, sali minerali.. insomma, perfetti per la primavera! Tante di queste qualità purtroppo se ne vanno con la cottura..
Ma non disperiamoci perché da crudi sono proprio ottimi: freschi, croccanti, delicati.. una meraviglia!
La ricetta è di una velocità che non offre scusanti per non provarla.
Aggiornamento a maggio 2014:
Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci! con gli asparagi, che questo mese è ospitato da Felicia.
Insalata di asparagi con vinaigrette al balsamico, senape e nocciole
Ingredienti per tre porzioni:
un mazzo di asparagi verdi freschissimi
3 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di aceto balsamico bio (solo aceto di vino e mosto cotto d’uva)
1 cucchiaino di senape
una manciata di nocciole tostate
Privare gli asparagi della parte più dura e affettarli per il lungo con un pelapatate.
Preparare un’emulsione con olio, aceto balsamico e senape fino ad ottenere una salsa omogenea. Tritare grossolanamente le nocciole.
Servire gli asparagi con la vinaigrette e cosparsi di granella di nocciole.
Che bei colori questa insalatina!!!!
grazie! il verde “germoglio” è tra i miei colori preferiti 😉
bellissima, mi piace! ieri avevo preso gli asparagi per fare i tagliolini, le faccio entrambe 🙂
Non li ho mai mangiati crudi, pensavo li sbollentassi almeno 2 minuti….la proverò sicuramente! Buon weekend
@marianna: wow! che onore! spero ti piacciano entrambe
@chiara: me ne sono appena mangiato un piattone 🙂 Sono proprio buoni se ti piacciono le consistenze croccantose!
Pingback: Lasagna di Asparagi con Nocciole e Buon Earth Day 2012 « The Green Pot
mai mangiati crudi! ma che bontà, devo assolutamente provare! bellissima ricetta!!!
Infatti non ho scusanti 😉
La provo stasera per cena o al massimo domani a pranzo 😉
Deliziosa e sfiziosa buona!
(ecco perché gli asparagi spopolano 😆 perché si prestano ad ogni ricetta!)
dai! deve essere buonissima! e può anche essere una scusa per provare l’aceto homemade (delicatissimo e anche leggermente balsamico) che mi ha regalato mio zio!
segno!!
@unavnelpiatto: fammi sapere poi se ti è piaciuta! W gli asparagi!
@herbs: pure l’aceto home made??? aaaargh! 😉
ho provato a farli qualche giorno fa, non avevo mai mangiato gli asparagi così, è stata una rivelazione!! buonissimi, grazie per la ricetta!
sono proprio contenta che ti siano piaciuti!! secondo me fanno tanto primavera e sono ottimi per i primi caldi 😉
Adoro gli asparagi! Ma trovarli sottili non è semplice… dove li hai presi??
li ho presi ieri al Ranocchio verde.. oggi sono aperti fino alle 14 🙂
In settimana li provo assssssolutamente 🙂
🙂
Davvero spettacolare! Ero molto curioso di assaggiare gli asparagi crudi qualche giorno fa, così ho inventato anche io una ricetta: http://www.uasabi.it/ricette/insalate/insalata-di-asparagi-crudi-con-rapanelli-e-arancia
Sicuramente però proverò anche la tua perchè sembra davvero ottima!
PS: complimenti per il blog!
Ciao Nicola, grazie mille per i complimenti. In effetti il croccantino degli asparagi crudi è fresco ed invitante, oltre a dare un tocco particolare e forse un po’ insolito.
Corro a vedere la tua ricetta!
Pingback: Salutiamoci: mangiare bene per stare bene – asparagi | la tana del riccio
Squisita insalata, perfetta… ti chiedo solo se ti è possibile di indicare che l’aceto balsamico è quello “buono” e senza zucchero… so che utilizzi ingredienti ottimi, ma la raccolta richiede alcune specifiche 😉
Grazie carissima, la inserisco 🙂
Aggiornato, hai ragione, sempre meglio specificare!
😉
Pingback: Asparagi – Un mese con salutiamoci | Le delizie di Feli