Qualche giorno fa ho rifatto il seitan e fresco fresco ho pensato di sperimentarlo abbinando dei gusti che mi avevano particolarmente colpita sul blog di nadir.
Ma dato che io preferisco non mettermi animali nel piatto, tanto per non smentirmi ho cambiato la ricetta, prima di tutto sostituendo l’ingrediente base che, nel mio caso, è stato appunto il mio seitan autoprodotto.
Devo dire che il dolce delle arance con il piccantino della senape si sposano alla perfezione, ed è stata una buona occasione per inaugurare i semini di senape presi in Sri Lanka!
Insomma, un piatto gustosissimo, per di più fattibile in pochissimo tempo.. a volte è proprio quello che ci vuole per una pausa pranzo di corsa ma che deve dare la carica e confortare.
Io l’ho mangiato con del riso integrale ripassato in padella con del cavolo romanesco cotto al vapore.
Aggiornamento a gennaio 2014:
Con questa ricetta partecipo a Salutiamoci! di gennaio, ospitato da Katy di GiroVegando in Cucina.
Straccetti di seitan alla senape e arancia
Ingredienti per una porzione:
4 fettine di seitan tagliate a straccetti
1 cucchiaio di farina integrale
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di semi di senape
2 cucchiaini di senape
1 tazza di brodo di cottura del seitan (o altro brodo saporito)
la buccia grattugiata di un’arancia bio
1 cucchiaino di malto di riso
Infarinare gli straccetti di seitan e rosolarli nell’olio assieme ai semi di senape. Una volta che hanno preso un bel colore dorato aggiungere la senape sciolta in qualche cucchiaiata di brodo e proseguire la cottura aggiungendo altro brodo quando necessario.
Dopo 10 minuti insaporire con la buccia tritata dell’arancia e il cucchiaino di malto. Lasciar andare a fuoco lento ancora 5 minuti prima di servire.
Che foto!!! E che piatto invitante!!! Peccato che non posso mangiare il seitan, uffa!!!
Grazie Arianna! Come mai non puoi mangiare seitan? Escluderei la celiachia a vedere le tue ricette.. Certo, non bisogna esagerare, per questo praticamente lo mangio solo quando ho tempo/voglia di autoprodurlo.. così vengono fuori circa 5 porzioni da smaltire con calma dato che in freezer si conservano alla perfezione! Grazie di essere passata.
cavolo, che pasto fantastico che ti sei fatta!!! arancia e senape è proprio da provare, sì!
beh scusa, ma che bello! l’hai impiattato in maniera divina, con quei broccoli-meraviglia che spuntano dalla cupoletta di riso! ci credo che ti ha dato la carica e ti ha confortata!
🙂
bravissima!!!!
Non ho mai provato il seitan così, ma quando ho letto la ricetta mi son ricordata di un piatto che ci avevano fatto provare in Francia, quando ancora mangiavo di tutto, col pollo infarinato, cosparso di senape e cotto nel burro… una pesantezza… ma ricordo che l’avevo apprezzato molto!
ti rubo la ricetta 😉
grazie herbs! si, è stata proprio una scoperta e devo ringraziare nadir per questo.. l’ho già fatto due volte a dir la verità da buono che è! e poi bisogna pur sfruttarla la buccia delle arance, no? 😉
è un peccato buttare la buccia della arance! ormai finiscono dritte nell’essiccatore, dopo la spremuta! così poi le riduciamo in polvere e possiamo usarle in cucina o anche… nel sapone! 🙂
@herbs: non mi dire che anche tu fai i saponi!?!?! altra cosa in comune 😉
Bellissimi questi straccetti e visto che l’altro ieri ho fatto il seitan, ti copio a piè pari l’abbinamento, perché quella ricetta che c’è sul mio blog è di mia sorella (che è ancora onnivora) nemmeno io metto più animali nel mio piatto.
La foto poi è bellissima 🙂
Grazie Nadir! Mi fa piacere che tu sia passata di qua, allora ringrazia tua sorella per l’idea dell’abbinamento e magari faglielo provare con il seitan, penso proprio che le piacerà! ciaoo
Ormai viaggio verso i 18 mesi di questa nuova vita 🙂
Riferirò a mia sorella, sicuramente le farà piacere.
Grazie a te per aver sfruttato l’idea, ciao 😉
Ma che buon secondo! Mi piace tanto questo abbinamento senape-arancia, lo trovo così aromatico! 🙂
grazie katy! si, l’abbinamento è proprio buono, e per di più è velocissimo da fare.. meglio di così 😉
Pingback: Insalata di arance e barbabietole al cumino per Salutiamoci! | la tana del riccio