Normalmente non mangio banane, ma mi capita di trovarne nel cestino della frutta che chiedono pietà, ormai con la buccia tutta annerita. Ed è così che nasce la torta ricicla banane. Per accentuare il gusto un po’ esotico ho aggiunto anche della farina di cocco, e per farla più golosa, delle gocce di cioccolato.
Mi sono ispirata alla più classica ricetta dei 7 vasetti, ma l’ho stravolta un po’ e il risultato è stata una torta umida e molto profumata.
Qui ho usato la tortiera piccolina da 18 cm di diametro, ma per fare una torta più grande basta sostituire il classico vasetto da yogurt con un bicchiere, aggiungendo un po’ di latte se necessario.
Torta banana, cocco e cioccolato
Ingredienti per una tortiera da 18 cm:
1 banana molto matura
1 vasetto di yogurt di soia
1/2 vasetto di olio di mais
1 vasetto di malto di riso
1 pizzico di sale
4 cucchiai di farina di cocco
3 vasetti di farina bianca
1 bustina di cremor tartaro (o lievito per dolci)
4 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
Schiacciare la banana con la forchetta fino a ridurla a crema. Aggiungere il sale, lo yogurt, l’olio e il malto e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Unire le farine e per ultimo il cremor tartaro e le gocce di cioccolato.
Versare il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocere in forno già caldo a 180°.
Una volta fredda sformare e cospargere di scaglie di cocco.
Io avrei tolto la banana
allora la prossima volta non avanzarne 😉
Ciao carissima!
Due domande:
il malto di riso lo usi in polvere o consistenza tipo miele?
al posto della farina bianca secondo te ci sta bene la farina d’avena?
(seguo sempre il tuo blog, ci piace si si!)
baci
Ciao Elena!!! Il malto di riso che uso è quello di consistenza tipo miele, praticamente ora lo uso ovunque al posto dello zucchero e la salute ci guadagna! Te lo consiglio!
Per la farina di avena non ti so dire.. a dir la verità ne ho in dispensa un pacchettino ma devo ancora provarla.. magari all’inizio farei un misto per vedere come si comporta con la lievitazione.. ad esempio una di orzo che avevo preso con il pane era un disastro, facendo la pasta faceva fatica a stare insieme e con i dolci non avevo provato..
Se provi fammi sapere così so come usarla! io pensavo a dei biscotti..
Grazie mille! Un abbraccio a tutta la famigliola!!
Elena, guarda un po’ qui cosa ho trovato:
http://www.greenme.it/consumare/riciclo-e-riuso/5956-farinadavenausi
magari ti può interessare 🙂
Bellissimo greenme! grazie per la dritta! ora mi leggo tutto!
baci
sembra proprio appetitosa. Io ho avuto una pessima esperienza col cremor tartaro, era venuto fuori dal forno un disco immangiabile!
Ciao Herbs, io invece non ho mai avuto problemi e non noto differenze nella resa rispetto agli altri lieviti chimici. Dagli un’altra possibilità e poi fammi sapere 😉
vedendo la tua tortina non posso che darti ragione e dargli un’altra possibilità! 🙂
Io questa la vedo per la prima volta e mi fa una gola :Q____
🙂
E ripescare certe ricette fa venire voglia di rifarle!
Peccato che ho appena preparato un cheesecake alla ganache al cioccolato e caffè.. 😉